Quando ho voglia di mangiare una buona pizza vado al Ristorante Laguna a Iseo e per me è una delle più buone pizze del Lago d’Iseo. E io con la pizza sono una rompi scatole infinita, peggio che col vino… garantito! Vivo a Monte Isola dove purtroppo la pizza è – a essere generosi – immangiabile ovunque e quando a pochi passi da casa trovo una pizzeria come questa sono davvero felice! Così quando il titolare del Ristorante Laguna mi ha detto che ha fatto un viaggio per andare a una pizzeria Roma (cioè non per mangiare gli spaghetti alla carbonara…) e mi ha fatto il nome di Seu Pizza Illuminati mi ha messo una pulce nell’orecchio irresistibile!
Ho prenotato circa un mese prima, quando con mio marito abbiamo deciso di farci qualche giorno a Roma per il nostro secondo anniversario di matrimonio. Ho scelto un tavolo dentro al locale perchè la zona è bruttina: siamo in mezzo a palazzi che ricordano le periferie di qualsiasi città, nell’anonimato delle “retrovie” di Porta Portese. Il locale dentro è molto carino e accogliente, anche se i posti a sedere sono davvero troppo vicini. Diciamo che sfruttano ogni cm e a ragione: il locale è pieno da scoppiare!
Ci siamo seduti subito e ho trovato il personale di sala squisito e molto efficiente. Con gioia trovo le birre artigianali: per me complemento irrinunciabile di una serata in pizzeria Roma (o in qualunque altro luogo) ben riuscita. In particolare ho preso una birra IPA (tanto per cambiare) del Birrificio dei Castelli che mi è piaciuta molto, anche se l’avrei voluta ancora più luppolata. Scegliamo due fritti dal menù: la crocchetta di baccalà (6 €) e il tonno tataki (7 €). Pur essendo un’amante del baccalà (in foto la crocchetta sferica) e apprezzando l’idea di fare una crocchetta di baccalà mantecato con patate, crema di spinaci saltati e gel agli agrumi, devo dire che la crocchetta di tonno (quella con la forma allungata) vince a mani basse. Il tonno fresco viene marinato, fritto e servito con maionese delicata al miele e finocchietto selvatico: è una delizia dei sensi.
You can now subscribe to my newsletter or scroll down the page to continue reading the article!
Io ho scelto la pizza Blackalà (17 €) con stracotto di baccalà al nero di seppia, mozzarella di bufala, chips al nero di seppia, maionese al nero di seppia e shiso red (pianta officinale chiamata anche basilico cinese). Ho trovato questa pizza geniale, non tanto per l’impasto, ma soprattutto per il condimento. Non fraintendermi: la pizza è goduriosa! Ben alveolata e cotta alla perfezione, ha un cornicione scioglievole e un sapore appena acidulo come piace a me.
L’idea del condimento e l’impatto visivo però ha proprio una marcia in più ed è questo che, secondo me, merita il viaggio! Di altre pizze buone ne ho mangiate… ma una pizza con lo stracotto di baccalà al nero di seppia non l’ho mai nemmeno “sospettata”. Quindi complimenti!
Mio marito, che mangerebbe il polpo anche a colazione, ha scelto la Polpo, crusco e ciliegie (17 €) con stracotto di polpo, stracciatella, peperone crusco, mayo alla ciliegia e mizuna corallo (ovvero la Brassica japonica rossa, è una pianta giapponese della famiglia della senape molto decorativa con un sapore leggermente pungente). Anche questa pizza era davvero deliziosa, così le abbiamo divise esattamente a metà e ce le siamo godute entrambe!
Pur essendo in una pizzeria Roma e non in un ristorante, ho trovato il tiramisù ottimo. Sarà che di recente ne ho mangiato uno nel ristorante dove ci siamo sposati che non mi ha per niente colpito… mi è dispiaciuto essere piena e averne assaggiato solo un ciuffo!
Il punto di forza di questo dolce (che in realtà in carta si chiama TiramiSeu, 6 €) è il crumble al cacao con sale Maldon, che gli dà una spinta favolosa. Completano il dolce la terra di cacao e il gel di caffè… buono buono buono e consistenza perfetta!
You can now buy my book Sommelier: the illustrated manual or scroll down the page to continue reading the article!
Book 'Sommelier: the Illustrated Manual' Special Edition 2022
All my notes on wine and food in one book.
€ 38,00 VAT included!
In stock (can be backordered)
Infine la pizzeria Roma Seu Pizza Illuminati è pet friendly: dopo quasi 14 km a piedi il mio vecchio Paco è stato steso sulla sedia per tutta la cena… anche se ti mentirei se ti dicessi che non ha assaggiato il tonno della crocchetta e il baccalà della mia pizza!
Visto che tra pochi giorni inizio il master in giornalismo enogastronomico della LUISS (che emozione!) una cosa è certa: un venerdì sera a cena vado a rimangiarmi una Blackalà! La forza di Seu Pizza Illuminati per me è proprio il genio di Pier Daniele Seu nel creare accostamenti che rendono la sua pizza unica. Sono andata in tante pizzerie straordinarie, ma questi gusti li ho provati solo qui!
Cheers 🍷
Chiara