Il cannonau è un vitigno a bacca nera ampiamente diffuso in alcune zone d’Italia e in Francia.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: (Italia) alicante, tocai rosso, vernaccia nera e vernaccia di Serrapetrona; (Francia) grenache.
Cannonau: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, reniforme e orbicolare, tri-pentalobata con la pagina superiore glabra, di colore verde brillante. Ha la pagina inferiore verde giallastro, glabra o con rari peli sparsi. La dentatura è abbastanza regolare. Picciolo medio o quasi corto, mediamente grosso e glabro.
- Maturazione: III decade di settembre, I decade di ottobre. Grappolo medio, serrato o semi-serrato, conico o cilindro-conico. Acino medio, rotondo o sub-rotondo. Buccia sottile e consistente di colore nero-violaceo, molto pruinosa. Polpa sciolta dal sapore neutro, con un succo leggermente rosato.
- Produttività: abbondante e abbastanza costante.
- Vigoria: media. Sistemi di allevamento a media espansione e potatura corta.
- Resistenza alle avversità: resiste bene al freddo e al marciume, resiste discretamente bene all’oidio, ma è sensibile alla peronospora.
… del vino prodotto
- Esame visivo: rosso rubino, tende al granato dopo un breve affinamento.
- Esame olfattivo: intenso, fruttato, appena floreale. Affinando la frutta in confettura diventa sotto spirito e acquista eleganti note speziate ed eteree.
- Esame gusto-olfattivo: intenso, avvolgente, molto alcolico, mediamente tannico, abbastanza fresco e molto persistente.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) Sardegna; (zone idonee) Abruzzo.
- Mondo: nessuna.
Cannonau: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: nessuno.
- DOC: Cannonau di Sardegna, Mandrolisai.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 138-139