L’erbaluce è un vitigno a bacca bianca caratteristico della zona di Caluso in Piemonte. Conosciuto soprattutto nella sua versione passita, è particolarmente interessante anche spumantizzato metodo classico grazie alla sua grande acidità.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: albaluce, bianc roustì, erbcalon, erbalucente bianca, erbalus, repcalon, uva rustia.
Erbaluce: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia di grandezza media pentalobata con la pagina superiore di colore verde carico e glabra. La pagina inferiore, anch’essa glabra, è di colore verde più chiaro. Picciolo di lunghezza media di colore verde e glabro.
- Maturazione: ultima decade di agosto. Grappolo medio o grande (lunghezza 20-25 cm), cilindrico o cilindrico-conico, con una o due ali, mediamente serrato. Acino medio e sferoide, a volte deformato. Buccia spessa, pruinosa, trasparente e di colore giallo-ambrato. Polpa croccante, non molto succosa, dal sapore semplice, acidulo e gradevole.
- Produttività: irregolare, raramente abbondante.
- Vigoria: notevole, tanto da rendere bene allevato a pergola.
- Resistenza alle avversità: resiste discretamente bene al marciume; è sensibile alle brinate e alle malattie crittogamiche, soprattutto all’oidio.
… del vino prodotto
- Esame visivo: giallo paglierino con luminosi riflessi verdolini da giovane, oro nella sua versione spumante e oro antico nella sua versione passita.
- Esame olfattivo: intenso e caratteristico, molto aromatico, con note di erbe aromatiche, fiori di campo, scorza di limone.
- Esame gusto-olfattivo: dotato di grandissima spalla acida, è elegante, asciutto, strutturato, con un lungo finale amaricante.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) Piemonte; (zone idonee) Lombardia e Valle d’Aosta.
- Mondo: nessuna.
Erbaluce: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Erbaluce di Caluso o Caluso.
- DOC: Canavese, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Piemonte.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 147-148