La glera è il vitigno a bacca bianca con cui si produce il celebre vino Prosecco.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: serprino. Territoriali: prosecco, prosecco balbi, prosecco tondo.
Glera: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, pentagonale, cuneiforme, trilobata o pentalobata. Seno peziolare a U-V con i bordi accavallati. La pagina superiore è bollosa e di colore verde chiaro opaco, mentre la pagina inferiore ha nervature verdi setolose e sporgenti ed è di colore grigio-verde. Picciolo corto e glabro.
- Maturazione: prime due settimane di ottobre. Grappolo grande, lungo fino a 25 cm, allungato, piramidale, alato e spargolo. Acino medio, sferoide. Buccia giallo-oro sottile e pruinosa, abbastanza pruinosa e appena tannica. Polpa succosa di sapore semplice e dolce.
- Produttività: buona, particolarmente elevata sui Colli Euganei.
- Vigoria: notevole.
- Resistenza alle avversità: notevole resistenza alle malattie, ma è sensibile alla colatura e all’impallinamento. Leggermente sensibile alla siccità.
… del vino prodotto
Vitigno capace di sorprendere soprattutto come spumante metodo classico, soprattutto con lunghi affinamenti. A seconda della vinificazione e dell’andamento climatico prende note che vanno dallo zafferano all’idrocarburo.
- Esame visivo: giallo paglierino tenue.
- Esame olfattivo: intenso e fruttato, con note di pera matura e fiori bianchi.
- Esame gusto-olfattivo: sapido, fresco, morbido, citrino (soprattutto se col fondo) e con una discreta pseudocalorica, la persistenza può essere buona.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Udine; (zone idonee) province di Pordenone e Trieste, Sicilia.
- Mondo: nessuna.
Glera vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Asolo-Prosecco, Colli di Conegliano, Conegliano Valdobbiadene-Prosecco.
- DOC: Carso o Carso-Kras, Colli Euganei, Montello-Colli Asolani, Venezia.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 151-152