Il grillo è un vitigno a bacca bianca.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: riddu.
Grillo: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, pentagonale tondeggiante, talvolta quasi orbicolare, quinquelobata e con seno peziolare chiuso con bordi sovrapposti oppure a V molto stretta. La pagina superiore è glabra e di colore verde intenso, non molto lucida, la pagina inferiore è di colore verde chiaro, con rari peli lungo le nervature. Picciolo medio e glabro.
- Maturazione: II e III decade di settembre. Grappolo medio, cilindrico o conico, talvolta alato, spargolo o mediamente compatto. Acino medio o grosso, sferoide dal colore irregolare giallo-oro. Buccia spessa, consistente e poco pruinosa. Polpa carnosa con succo incolore di sapore semplice.
- Produttività: buona e costante.
- Vigoria: ottima.
- Resistenza alle avversità: buona resistenza ai parassiti e al clima avverso, ottima resistenza alla siccità.
… del vino prodotto
Si usa sia per elaborare vini bianchi fermi o spumanti, sia per la produzione del Marsala. I vini hanno un buon potenziale di invecchiamento.
- Esame visivo: giallo paglierino da scarico a intenso, sempre brillante.
- Esame olfattivo: intenso, fine, elegante con profumi che vanno dai fiori gialli agli agrumi, da freschi a canditi. Note minerali più o meno marcate.
- Esame gusto-olfattivo: intenso, molto sapido, fresco, strutturato, con una pseudocalorica controllata e un finale discretamente lungo e citrino.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee) Puglia, Sicilia; (zone in cui è in osservazione) Basilicata.
- Mondo: nessuna.
Grillo: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: nessuno.
- DOC: Alcamo, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino di Milazzo o Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Salaparuta, Sicilia.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, p. 152