Il lacrima è un vitigno a bacca nera caratteristico delle Marche.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: lacrima Christi o lacrima Cristi, lacrima dolce, lacrima gentile, lacrima di Napoli, lacrima nera, lacryma nera, lagrima Christi.
Lacrima: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, pentagonale, pentalobata, con seno peziolare a V. La pagina superiore è glabra e di colore verde scuro mentre quella inferiore è glabra e di colore verde chiaro. Picciolo medio.
- Maturazione: precoce. Grappolo medio, lungo, piramidale e alato. Acino medio, arrotondato e regolare. Buccia spessa, consistente e pruinosa di colore blu-nero. Polpa colorata, molle e succosa di sapore caratteristico.
- Produttività: scarsa.
- Vigoria: notevole.
- Resistenza alle avversità: sensibile alla botrytis e ai ragnetti, mentre resiste bene alle altre malattie crittogamiche e agli insetti. Scarsa resistenza alle avversità climatiche.
… del vino prodotto
Si presta bene a moderati invecchiamenti.
- Esame visivo: rosso rubino intenso.
- Esame olfattivo: intenso, fruttato e vinoso.
- Esame gusto-olfattivo: asciutto, con una buona alcolicità. Tannico e strutturato, ma è un po’ carente come acidità.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee) Marche, Puglia e Umbria.
- Mondo: nessuna.
Lacrima: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: nessuno.
- DOC: Colli Maceratesi, Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d’Alba.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, p. 154