Il marzemino è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto in Lombardia e in Trentino.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: berzamino, berzemino (ufficiali). Altri: marzemina, marzemino gentile, marzemino d’Isera e marzemino d’Istria.
Marzemino: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, pentagonale tendente al cuneiforme, trilobata, a volte appena quinquelobata. Seno peziolare a V con bordi quasi sovrapposti. La pagina superiore è glabra, opaca e di colore verde scuro. La pagina inferiore è feltrata e di colore grigio-verde chiaro. Picciolo mediamente lungo, grosso e ricoperto di lanuggine.
- Maturazione: medio-tardiva, tra fine settembre e i primi di ottobre. Grappolo lungo circa 20 cm, cilindro-piramidale con 1 o 2 ali, mediamente compatto. Acino medio, sferoide e di forma regolare. Buccia sottile, ma consistente, molto pruinosa e di colore blu-nero. Polpa con un succo leggermente rosato di sapore semplice.
- Produttività: buona e costante.
- Vigoria: ottima.
- Resistenza alle avversità: molto sensibile all’oidio.
… del vino prodotto
- Esame visivo: rosso rubino scuro con i riflessi viola.
- Esame olfattivo: intenso con note speziate, fruttate, floreali e balsamiche.
- Esame gusto-olfattivo: secco, morbido, molto fresco, strutturato.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, province di Padova, Trento, Treviso e Vicenza; (zone idonee) province di Pordenone, Venezia, Verona e Udine, Sardegna.
- Mondo: nessuna.
Marzemino: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Colli di Conegliano.
- DOC: Botticino, Breganze, Capriano del Colle, Cellatica, Colli di Scandiano e di Canossa, Garda, Merlara, Reggiano, Terre del Colleoni o Colleoni, Trentino, Riviera del Garda Classico.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 157-158