Il primitivo è un vitigno a bacca nera presente soprattutto in Italia meridionale.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: zinfandel. Altri: morellone, primaticcio, primativo, primitivo di Gioia, uva di Corato, uva della pergola, zagarese.
Primitivo o zinfandel: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, pentagonale, quinquelobata, seno peziolare a lira chiusa con bordi sovrapposti, seni laterali aperti a U stretta con bordi convergenti. Picciolo medio e glabro.
- Maturazione: I e II decade di ottobre. Grappolo di lunghezza media, conico o cilindrico, semplice, alato o doppiamente alato e mediamente compatto. Acino medio e sferoide. Buccia di medio spessore, pruinosa e di colore blu. Polpa succosa, dolce e aromatica con un succo colorato.
- Produttività: incostante, ma abbondante e di buona qualità.
- Vigoria: mediocre.
- Resistenza alle avversità: sensibile al marciume e alle brinate primaverili. Sensibile alla siccità e alle alte temperature estive. Abbastanza resistente all’oidio e alla peronospera.
… del vino prodotto
- Esame visivo: rosso rubino profondo.
- Esame olfattivo: intenso e fruttato con riconoscimenti di more sciroppate, mirtilli, cannella, tabacco da pipa, pepe nero.
- Esame gusto-olfattivo: morbido, tannico, strutturato e persistente.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) Puglia; (zone idonee) Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria; (zone in cui è in osservazione) Molise.
- Mondo (in ordine di quantità): Stati Uniti (California: Lodi AVA, Paso Robles AVA, Sonoma AVA); Italia; Cile (Valle Centrale: Maule); Sudafrica.
Primitivo o zinfandel: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Primitivo di Manduria Dolce Naturale.
- DOC: Cilento, Colline Joniche Tarantine, Falerno del Massico, Gioia del Colle, Gravina, Matera, Primitivo di Manduria, Terra d’Otranto.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, p. 169