Il sagrantino è un vitigno a bacca nera caratteristico dell’Umbria.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: nessuno.
Sagrantino: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, orbicolare, trilobata (raramente pentalobata) e con seno peziolare a U. La pagina superiore è bollosa e di colore verde chiaro brillante. La pagina inferiore è lanugginosa e di colore verde. Picciolo medio e glabro.
- Maturazione: prima e seconda decade di ottobre. Grappolo da piccolo a medio, molto regolare, alato e semi spargolo. Acino rotondo o semi-rotondo e regolare. Buccia di media grossezza, consistente, da mediamente pruinosa a molto pruinosa e di colore nero. Polpa sciolta dal sapore semplice.
- Produttività: da scarsa a media e irregolare.
- Vigoria: media.
- Resistenza alle avversità: resiste bene a un clima sfavorevole. Radici molto resistenti alla fillossera. Sensibile all’oidio, alla peronospera e al marciume.
… del vino prodotto
- Esame visivo: rosso rubino tendente al granato con sfumature aranciate.
- Esame olfattivo: intenso, speziato, etereo con note di ribes, ciliegia fresca e in confettura.
- Esame gusto-olfattivo: tannico, caldo, ampio, strutturato e persistente.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee) Marche, Toscana e Umbria; (zone in cui è in osservazione) Molise.
- Mondo (in ordine di quantità): Italia; Ungheria (Pannon: Szekszárd); Stati Uniti (California).
Sagrantino: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Montefalco Sagrantino.
- DOC: Montefalco.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 170-171