In questo articolo sono felice di condividerti un piccolo estratto della seconda edizione del mio libro “Come diventare Sommelier” dedicato ai vini lombardi. Anche se il mio cuore che batte è e sarà sempre romagnolo, la Lombardia è la regione che mi ha “adottato” e in cui adoro vivere. La nuova edizione del mio libro dedicato agli aspiranti sommelier che devono superare l’AIS examination o di qualsiasi altra associazione è molto più ricca della precedente edizione. Oltre ad avere aggiunto delle immagini utilissime, come ad esempio questa mappa vini lombardi, contiene tutti gli appunti del mio corso gratuito 52VITIGNI (che se ancora non conosci ti invito a scoprire HERE).

Italian wines: Lombardy

da pagina 179 a pagina 181 del mio libro Come diventare Sommelier – Seconda Edizione

4.2.5.1 Vini lombardi: il clima della Lombardia

  • Temperature = Climate tendenzialmente continentale, ma in realtà vario per la presenza da un lato di grandi laghi che mitigano le temperature creando un clima mediterraneo nei loro dintorni,  e  dall’altro di rilievi molto alti che causano estati più fresche e inverni rigidi tipici del clima alpino.. Nella bassa pianura ci sono escursioni termiche annuali notevoli.
  • Piogge = Abbondanti nelle Prealpi (circa 2000 mm/anno) e moderate in pianura (circa 700 mm/anno). Piovono mediamente 80 giorni all’anno: i mesi invernali sono asciutti, mentre in estate ci sono temporali forti e brevi molto frequenti.
  • Venti = In inverno venti da Nord o da Est che portano freddo e secco. Nei punti più alti soffia il quota soffia il Foehn, vento di caduta che causa improvvisi rialzi termici con destabilizzazione della neve e rischio di valanghe.

 

4.2.5.2 Vini lombardi: i terreni della Lombardia

  • I terreni della bassa pianura, soprattutto negli anfiteatri morenici (come la Franciacorta) sono molto permeabili e caratterizzati da acque risorgive.
  • In Valcalepio i terreni sono argilloso-calcarei più o meno profondi.

 

4.2.5.3 Vini lombardi: i vitigni della Lombardia

  • A bacca bianca = Chardonnay, manzoni bianco, riesling italico, riesling renano, sauvignon.
  • A bacca nera = Barbera, cabernet franc, cabernet sauvignon, croatina, groppello gentile, incrocio terzi n.1, marzemino, merlot, nebbiolo, pignola valtellinese, pinot nero, rossola, schiava gentile, uva rara, vespolina.

 

4.2.5.4 Vini lombardi: zone & vini chiave della Lombardia

  • Botticino = Omonimo vino rosso da uve marzemino, barbera e schiava gentile.
  • Capriano del Colle = Meravigliosi spumanti metodo classico con sentori di zafferano; vini rossi interessanti da marzemino in purezza di un clone autoctono.
  • Franciacorta = Chardonnay e pinot nero ci danno il famoso spumante Franciacorta. Produzione anche di vini fermi: Curtefranca bianco e Curtefranca rosso.
  • Garda = Il groppello si esprime nel Rosso e nel Chiaretto. Vino bianco: Lugana.
  • Mantovano = Famoso il Lambrusco.
  • Oltrepò Pavese = Oltrepò Pavese Metodo Classico bianco o Cruasé.
  • Sebino & valcalepio
  • Valtellina = Qui il nebbiolo è chiamato chiavennasca e da lui nascono lo Sforzato di Valtellina e il Rosso di Valtellina).

 

4.2.5.5 Vini lombardi: sottozone, DOC & DOCG della Lombardia

[R] = Rosso; [B] = Bianco; [T] = Rosato; [S] = Spumante o Frizzante; [*] = In corso

  • DOCG = Franciacorta [S], Oltrepò Pavese Metodo Classico [S], Scanzo o Moscato di Scanzo [R], Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina [R], Valtellina Superiore [R] (Grumello, Inferno, Maroggia, Sassella, Valgella).
  • DOC = Bonarda dell’Oltrepò Pavese [R,S], Botticino [R], Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco [R], Capriano del Colle [R,B,S], Casteggio [R], Cellatica [R], Curtefranca [R,B], Garda [R,B,T,S], Garda Colli Mantovani [R,B,T], Lambrusco Mantovano [R,T], Lugana [B], Oltrepò Pavese [R,B,T,S], Oltrepò Pavese Pinot Grigio [B,S], Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese [R], Riviera del Garda Classico [R,B,T], San Colombano al Lambro o San Colombano [R,B,S], San Martino della Battaglia [B], Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda [R,S], Terre di Colleoni o Colleoni [R,B,S], Valcalepio [R,B], Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina [R].

 

4.2.5.6 Vini lombardi: piatti tipici & abbinamenti vino-cibo

  • Sciatt della Valtellina = Sono piccole frittelle rotonde di grano saraceno ripiene di formaggio e servite su un letto di cicoria cruda. Si abbinano a un vino rosso strutturato come il Valtellina Rosso. 
  • Risotto alla milanese = Famosissimo risotto preparato col midollo e lo zafferano che si abbina splendidamente a uno spumante metodo classico morbido da uve chardonnay come un Franciacorta Satén.
  • Tinca con polenta = Piatto tipico del Lago d’Iseo che consiste nel cucinare la tinca ripiena di pan grattato, parmigiano, olio extra vergine di oliva, alloro, prezzemolo, aglio e noce moscata nel forno per un paio d’ore e servirla accompagnata da polenta. Piatto molto saporito che si abbina bene sia a un vino bianco strutturato sia a un vino rosso leggero e fresco come un marzemino di Capriano del Colle.

💪Spero di cuore che questo piccolo ripasso ti sia utile per studiare efficacemente!✌️

Cheers 🥂

Chiara 

Book 'Sommelier: the Illustrated Manual' Special Edition 2022

(282 customer reviews)

 38,00 VAT included!

All my notes on wine and food in one book. The handbook is designed for all aspiring sommeliers, but is also very useful for 'already sommeliers' who want to brush up, for winelovers who want to start putting their passion on a firm footing, and for professionals who want to earn more money by learning both how to manage their restaurant cellar and how to sell the right bottle to their customers.

  • Special Edition: 8 June 2022 - format 15 x 21 cm, 592 black and white pages printed on Crush Uva paper, ISBN 978-88-943070-3-0

In stock (can be backordered)

Buono studio… ti confesso che non vedo l’ora che tieni il libro in mano e mi lasci un tuo preziosissimo feedback: sono troppo orgogliosa del mio lavoro!

Cheers 🍷

Chiara

error: This content is copyright ©Chiara Bassi perlagesuite.com
en_GBEN