500 bolle in 500 | Guida Vini Spumanti
€ 19,90 IVA inclusa!
I migliori 500 vini spumanti italiani raccontati in 360 pagine a colori.
Rilegatura: Brossura in Colla Poliuretanica ad altissima resistenza
Pagine: 360 + Copertina
Formato: 29,7 x 13,2 cm
Copertina: Carta Patinata Opaca 350 g plastificata opaca
Pagine interne: Carta Patinata Opaca 115g
Confezione: Busta singola
Data di pubblicazione: Dicembre 2017
ISBN: 978-88-943070-0-9
Prezzo al pubblico: 25,30 €
Prima e unica edizione da collezione
.
Disponibile
Da sempre desideriamo una guida vini spumanti fatta su misura per un winelover. Un libro così coinvolgente che ti fa immaginare di degustare quello che vedi e che leggi. Un oggetto che sia facile da consultare, senza un milione di simboli da imparare a memoria. E che sia leggero e comodo da portare nella borsa o nello zaino quando si viaggia. E così intelligente che sa rispondere a qualsiasi domanda che ti fai su quel vino, dai mesi sui lieviti al residuo zuccherino. Con 500 bolle in 500 questa idea è diventata realtà. Ha tutto quello che chiedi a una guida vini spumanti, e molto di più.
.
500 BOLLE IN 500 | Guida vini spumanti - Curiosità:
Ispirata alla prima Fiat 500C del 1957, a cui ho omaggiato la forma e il prezzo per il suo 60esimo compleanno:
- Formato: 1/10 della prima Fiat 500C ovvero 29,7 x 13, 2 cm (l'auto era 2,97 x 1,32 metri)
- Prezzo: 1/10 della prima Fiat 500C ovvero 25,30 € (l'auto costava 490.000 ₤ ovvero 253 €)
.
500 BOLLE IN 500 | Guida vini spumanti - Rassegna Stampa:
Edizione 2018 - CLICCA QUI PER SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA!
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MEDIA KIT!
Impressioni di viaggio: Leggi l’articolo completo
Informazioni aggiuntive
Peso | 850 g |
---|---|
Dimensioni | 297 × 132 × 22 mm |
Edizione | Prima Edizione – 2018 [DA COLLEZIONE], Seconda Edizione 2019 |
Davide I. (proprietario verificato) –
Ottima guida di bollicine del vasto panorama italiano. Si passa dai nomi più noti a quelli meno, passando anche per caratteristici “vitto e/o alloggio” locali. Da avere e consultare in continuazione….
ramon savoia (proprietario verificato) –
É scritta bene, é originale, é scritta con competenza passione e professionalità.. complimenti Chiara, Ramon.
ANTONIO ERMENEGILDO SUMAN (proprietario verificato) –
Bellissima guida sulle bollicine in italia ,precise e interessanti le descrizioni dei vari sentori . Grazie a questa guida ho scoperto delle chicche -Consigliata
MICHELA MURATORI (proprietario verificato) –
Origina e personale, mi piace!
MIchele Casanova Crepuz (proprietario verificato) –
La guida mi piace perché a differenza di altre fornisce informazioni utili senza essere troppo “leziosa”; informazioni utili non solo dei vini ma anche dei posti dove poter mangiare o soggiornare. Guida interessante perché poche guide ( forse solo la tua) parlano in maniera dettagliata delle bollicine. Il formato, forse, da rivedere.
Anonimo (proprietario verificato) –
guida originale per un segmento frizzante
Luigi M. (proprietario verificato) –
Ben Fatta ed Innovativa, per quanto riguarda la presentazione, rispetto alle solite guide di riferimento del settore … Facili le spiegazioni, anche ad inizio guida … nelle terminologie specifiche, per chi si avvicina a questo modo e non è esperto, Grazie Chiara !
Emilio Manzi (proprietario verificato) –
Dalle poche pagine lette moltissimo , grazie
Massimiliano P. (proprietario verificato) –
Guida fatta veramente molto bene, si nota proprio la passione dell’ autrice
Daniele Rossi (proprietario verificato) –
Molto piacevole, ben fatta, si legge molto volentieri grazie ad un’impostazione non rigida e vecchio stile. Porta un tocco di freschezza alle guide enologiche.
Leonardo De Rosa (proprietario verificato) –
Guida utile e molto ben scritta. Per il momento stò leggendo la prima parte ma promette bene.
Ti farò sapere man mano.
Ottimo lavoro.
Riccardo Morelli (proprietario verificato) –
Originale ( ma forse un pochino scomodo per la consultazione … ) il formato, bella l’ impostazione non ” ingessata ” , peccato per la scarsissima presenza di Aziende del Sud … per essere alla prima edizione, migliorabile, ma senz’ altro promossa …!!!
Federico (proprietario verificato) –
Una cosa nuova, veramente carina anche per il formato originale!!!
La lettura è facile ed immediata visto che è stata scritta in maniera semplice e comprensibile alla maggioranza delle persone…
Trovo molto utili i consigli di dove mangiare e dormire.
Complimenti Chiara bel lavoro!
Gabriele S. (proprietario verificato) –
Tutto ben curato e molto chiaro. Secondo me l’unico neo è il formato, bello ma poco pratico. Comunque bravi!
bruno pollero (proprietario verificato) –
Molto bella l’ impostazione e la grafica – una impostazione nuova e simpatica! Bravi !
Stefano Properzi (proprietario verificato) –
La guida mi è piaciuta subito, prima di sfogliarla, sapendo già delle proporzioni con la prima 500. I contenuti appaiono da subito molto interessanti per me che comincio da poco ad avvicinarsi al mondo delle bolle italiane e non (sono un appassionato di vino ma principalmente di rossi). Cenni storici e aneddoti ti aprono la strada per arrivare alla guida vera e propria in maniera più consapevole. Info, schede tecniche e descrizioni ti aiutano e incuriosiscono nello stesso tempo in caso volessi approfondire prodotti mai provati prima. È utile, punto. Quello che una guida deve esser principalmente. Se proprio devo trovargli un difettino è il formato, geniale il richiamo a 1/10 delle misure della 500, ma risulta un po’ scomodo da sfogliare qualora ti trovassi senza un appoggio, tipo divano o poltrona, meglio se appoggiato su un piano. Nonostante questo piccolo dettaglio personale (magari solo a me rimane un pochino scomodo) è veramente piacevole e ben fatta.
Grazie.
Continua così.
Vittorio (proprietario verificato) –
Originale
RICCARDO FRATUS (proprietario verificato) –
ciao ma non mi e’ ancora arrivata appena arriva ti dico a presto
Nicoletta Loreti (proprietario verificato) –
Una guida originale e al passo con i tempi. Divertente e didattica. La consiglio a tutti gli amanti delle bollicine che vogliono approfondire anche l’aspetto tecnico e storico di questo meraviglioso prodotto.
Armando (proprietario verificato) –
Mamma mia quanto è bella! E’ un’opera d’arte, la tengo in bella vista nel mio studio per farla conoscere a tutti i miei amici…:-). Ho percepito subito dalle prime pagine che è stata scritta con passione e amore, da una persona che sa scrivere e raccontare, una persona colta che ama il buon vino e parla agli appassionati di vino. Sfogliarla è quasi come leggere un romanzo; percorro tutte le regioni e, pagina dopo pagina, scopro una cantina alla volta, con la sua storia, con le sue foto a colori, con le degustazioni eseguite con attenzione e descritte nei minimi dettagli, mi sembra di vivere le stesse esperienze di chi l’ha scritta. Alla blogger, alla sommelier e all’artista faccio i miei sentiti complimenti! Percepisco cultura, bellezza, tanti colori ed emozioni in ogni minimo dettaglio! Non mi aspettavo tanta differenza rispetto al solito catalogo interminabile, fatto di pagine fini in bianco e nero, con indicazioni generiche con cui orientarmi più o meno a caso; sento invece che imparerò molto da questa bellissima e attenta selezione di bollicine che mi accompagnerà, con tutti i suoi consigli, nei viaggi che amo fare
alla scoperta del nostro meraviglioso Paese. Hai lasciato il segno con questo tuo vivace, ricco e colorato racconto! Grazie per questo dono, ne farò anche preziosi regali…:-)
giacoma polimeni (proprietario verificato) –
Felice di aver acquistato la guida! Fatta benissimo con tante informazioni …… complimenti Chiara! Un abbraccio 🙂
Gianluca Zavatta (proprietario verificato) –
Guida diversa dal solito non solo per il fatto di essere totalmente dedicata agli spumanti, ma per la facile fruibilità, la chiarezza nei commenti e l’assenza di punteggi per ciascun vino. Bello il formato, potrebbe essere un po’ la grafica interna, ma sono sicuro che le prossime edizioni saranno anche meglio!
Andrea B. (proprietario verificato) –
Un bello stile , una bella forma e un bel contenuto . Si discosta dal solito. Merita davvero!
Sonia Santolino Bucci (proprietario verificato) –
Sto ancora leggeno la guida. Mi è piaciuta un molto l’introduzione e come hai diviso il territorio nazionale. Bella idea quella di indicare anche posti per dormire e mangiare. Belle le foto…. fantastiche quelle con protagonista anche il volpino 🙂 Di sicuro troverò molti spunti per i miei asaggi futuri