Come diventare sommelier
La Guida enologica più completa del web a cura di Chiara BassiHo creato questo manuale sul vino per condividere i miei anni di studio e di lavoro ed aiutare tutti gli aspiranti sommelier a concretizzare il loro percorso professionale e diventare sommelier. In questa pagina ho raccolto tutte le guide e gli articoli che dovresti leggere per acquisire le competenze enologiche necessarie per superare l’esame AIS e diventare Sommelier. Tuttavia ho pensato questa guida anche per tutti gli appassionati di vino che vogliono imparare le prime basi della degustazione e dell’abbinamento cibo vino che, per tempo o per soldi, oggi non vogliono o non possono frequentare un corso più impegnativo. Per scrivere questi contenuti ho studiato e studio da anni, ho frequentato tutti gli splendidi (e costosi) corsi AIS fino ad ottenere la qualifica professionale di Sommelier, ho passato tantissime notti insonni fino ad indolenzirmi le mani per completare, riorganizzare e renderli belli e facili da memorizzare… e tutto questo per aiutarti nel tuo percorso di formazione. Ogni articolo conterrà una parte gratuita e una parte premium, che puoi acquistare su Amazon nel libro “Come diventare Sommelier: tutto quello che devi sapere sul vino in meno di 300 pagine“ a sostegno di questo blog che vuole continuare a restare libero da imposizioni. Per questo ti chiedo la cortesia di condividere questa pagina con tutti gli appassionati di vino e gli aspiranti sommelier che conosci!

Se oggi non hai voglia di studiare...
Novità, cantine, produttori, wine marketing, mondo AIS, eventi…
Se sei alla ricerca di un corso online per diventare sommelier professionista non sei nel posto giusto. Un buon corso online NON ESISTE. Per diventare sommelier professionista è fondamentale frequentare il corso di un’associazione seria (come, nel mio caso, l’AIS), fare tesoro dell’esperienza dei relatori qualificati, confrontarsi con gli altri aspiranti sommelier, studiare a casa sugli splendidi libri di testo. Tuttavia, se stai cercando una raccolta di appunti, approfondimenti e riassunti delle nozioni che ho studiato ed imparato grazie ai corsi, ai viaggi enologici, alle manifestazioni, alle fiere ed ai viticoltori che frequento ed ho frequentato SEI NEL POSTO GIUSTO!
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Questa è la guida enologica più completa del web che ho creato per aiutare tutti gli aspiranti sommelier a superare l’esame e a diventare sommelier! Per facilitarti ho raggruppato articoli, appunti e domande in argomenti… ma se non hai tempo o voglia di leggere tutta la guida, puoi andare direttamente alla sezione che ti interessa:
- IL MONDO DEL SOMMELIER
- IL VINO
- LA DEGUSTAZIONE
- IL VINO ITALIANO
- IL VINO NEL MONDO
- ABBINAMENTO CIBO-VINO
- NON SOLO VINO
- SUPERARE L’ESAME E DIVENTARE SOMMELIER
Cosa aspetti? Inizia subito a studiare! 😉
Ma prima di cominciare a studiare…
hai già comprato il taccuino Wine Journal di Moleskine? è straordinario 🙂

WINE JOURNAL – MOLESKINE Alzi la mano chi non ha per amico un sommelier non troppo tecnologico! Oppure sì, anche tecnologico ma… volete mettere la bellezza della carta? Io sono una grandissima appassionata di Moleskine, il leggendario taccuino che ha accompagnato illustri personaggi di tutti i tempi! E la sua versione dedicata ai sommelier è davvero stupenda! Attenzione però che è in inglese, non siate troppo nazionalisti! Immaginate di trasferire la vostra cantina ideale su carta. Copertina interamente punzonata, 3 segnalibri a nastro e doppia tasca interna espandibile. 6 sezioni a tema da completare: Spumanti, Bianchi, Rosati, Rossi, Fortificati/Dolci, Liquori, 6 sezioni a tacche da personalizzare e 10 pagine bianche per inserire note e commenti. 40 etichette da usare sulle tacche bianche, 150 con icone colorate e 12 per personalizzare la copertina. 13x21 cm, 5 x 8 ¼, 240 pagine di carta senza cloro. Bellissima! L’ho vista l’altro giorno da Buffetti ma poi ho deciso di aspettare di comprarla perché su Amazon costa 5 € in meno spedizione compresa! Ecco il link: Passion book – vini
costa meno di 14 €
Tutti i segreti di un’improbabile seduttore
Il mondo del Sommelier
.
- Il mondo del Sommelier: la figura del sommelier, i requisiti per diventare sommelier, ais o fisar, domande d’esame, gestione della cantina, gli strumenti del sommelier, la carta dei vini, il servizio del vino
- Gestione della cantina: ambiente ideale, disposizione delle bottiglie, cantina del giorno e armadi a vino, approvvigionamento e gestione della cantina, acquisti e rotazione delle scorte, vendita del vino, prezzo di vendita
- Il cliente ha (quasi) sempre ragione: come comportarsi con i clienti (ristorante, wine bar, enoteca, GDO)
- Strumenti del Sommelier: cavatappi, cestello a vino, decanter, secchiello, glacette, termometro vino, pinza, tappo stopper, carrello dei vini
- Servizio del vino: dalla cantina al tavolo, presentazione della bottiglia, presentazione della bottiglia importante, apertura della bottiglia, la decantazione, servizio al tavolo, precedenze
- Menu: impostazione del menu, menu alla carta, menu di un banchetto, menu a tema, menu degustazione, menu a prezzo fisso
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
- Parrot di Alessi, Cavatappi sommelier in alluminio pressofuso decorato a mano io lo adoro… è troppo bello!!! Per gli audaci!
- Claude Dozorme – Sciabola per champagne su base di quercia, colore: Nero davvero un oggetto “da avere” per ogni sommelier! Chi non ha mai invidiato la famosa “sciabolata”?
- FOX (Coltellerie Maniago) – Sciabola del SOMMELIER manico BRONZO – Novità
una chicca appena uscita…
- Le Creuset Cavatappi da sommelier, in legno
questo cavatappi è elegantissimo ed è davvero un regalo perfetto, il classico che “piace a tutti”!
- Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto – Nero
magari lo avessi comprato prima!!!
- Drop Stop Salvagoccia
lo trovo comodissimo in quelle occasioni tipo pranzo di Natale in famiglia dove non vuoi gocciare sulla tovaglia buona… perché complice il caos è facile gocciolare e se è vino rosso… addio tovaglia!
- Barcraft Glacette in acrilico a doppia parete, in confezione regalo
se non hai la necessità di raffreddare il vino, io preferisco sempre la glacette! Le più performanti mantengono la temperatura iniziale per tutta la durata della cena… e l’acrilico trasparente ti permette di leggere l’etichetta senza estrarre e toccare la bottiglia! Io ho questa già da un pochino e mi trovo benissimo!
Ice bag® Trasparente – secchiello borsa portaghiaccio per chi non vuole rinunciare al secchiello del ghiaccio questa secondo me è una valida alternativa per una cena informale a casa propria! Comodissima da riporre fa il suo lavoro… e costa anche poco! Credo che questo Natale ne regalerò molte… ma non solo a Natale ;-D
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Dalla vigna alla bottiglia: sai cosa bevi?
Come nasce il vino
.
- Vite: vitis vinifera, come nasce un vigneto, il ciclo della vite, la maturazione dell’uva, i problemi della vite, la coltivazione biologica
- Vigna: la vigna, vitigno e portainnesto, ambiente pedoclimatico, latitudine ed altitudine, terreno, clima, densità d’impianto, potatura, sistemi d’allevamento, irrigazione, vendemmia.
- Uva: uva, grappolo, acino, profumi primari dei vitigni a bacca bianca e a bacca rossa
- Mosto: cos’è il mosto, dall’uva al mosto, lieviti nel mosto, muffe e batteri, trattamenti e correzioni del mosto
- Vinificazione in bianco: come avviene la vinificazione in bianco, criomacerazione
- Vinificazione in rosso: fasi della vinificazione in rosso, macerazione carbonica dei vini novelli, cos’è e come nasce un vino rosato
- Fermentazione alcolica: cos’è, alcol svolto, alcol potenziale, alcol complessivo
- Fermentazione malolattica: cosa provoca la fermentazione malolattica, quali sono le sue conseguenze
- Maturazione e invecchiamento: legni, botti e barrique, tipi di legno, tipi di barrique, barrique nuova, barrique di secondo e terzo passaggio, come si prepara una barrique
- Pratiche di cantina, trattamenti e correzioni del vino
- Imbottigliamento: tipi di bottiglie, tipi di tappo
- Composizione del vino
- Alterazioni, difetti e malattie: differenze, alterazioni (ossidica, fosfatica, ferrica, proteica, rameosa) cosa sono e che effetti danno, difetti (tappo, solforosa, metallico, secco & fusto, svanito, muffa & marcio, madeirizzato) cosa sono e che effetti danno, malattie (fioretta, spunto, filante, girato, amarore), cosa sono e che effetti danno
- Vini Spumanti: uve, storia del metodo classico, spumantizzazione, assemblaggio dei vini base, messa in bottiglia, addizione di liquer de tirage, messa in bottiglia, presa di spuma, affinamento sui lieviti, remuage, sboccatura, dosaggio, tappata finale, confezionamento)
- Vini Passiti: vini passiti, vendemmia tardiva, appassimento, muffati, icewine
- Vini Liquorosi: cosa sono, Marsala, Porto, Madeira, Sherry, vini aromatizzati
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Come sparare cagat… riconoscere profumi (anche immaginari) ed essere convincente
La degustazione
.
- Degustazione: analisi del vino, le regole di degustazione, terminologia AIS
- Bicchiere: forma del bicchiere, vetro e cristallo, tastevin, bicchiere da degustazione, bicchiere per ogni vino, come tenere puliti i biccchieri
- Esame visivo: la vista, fasi dell’esame visivo, aspetto del vino, limpidezza, colore, intensità del colore, tonalità del colore, vivacità del colore, consistenza, effervescenza
- Esame olfattivo: olfatto, fasi dell’esame olfattivo, profumo del vino, il mondo dei profumi del vino, intensità olfattiva, complessità olfattiva, qualità olfattiva, descrizione del profumo
- Esame gusto-olfattivo: il gusto, le fasi dell’esame gusto-olfattivo, il gusto del vino, sensazioni saporifere, sensazioni tattili, sensazioni gusto-olfattive, temperatura del vino, composizione e gusto del vino (zuccheri, alcoli, polialcoli, acidi, tannini, sostanze minerali, struttura, equilibrio gusto-olfattivo, intensità gusto-olfattiva, persistenza gusto-olfattiva, qualità gusto-olfattiva, gioco del gusto.
- Stato evolutivo e armonia: fasi della vinificazione in rosso, macerazione carbonica dei vini novelli, cos’è e come nasce un vino rosato
- Scheda a punti: cos’è, fasce di valutazione, coefficienti correttivi, punteggio del vino, esame visivo, esame olfattivo, esame gusto-olfattivo, armonia
- Scheda di valutazione: terminologia AIS per la degustazione del vino, scheda analitico-descrittiva AIS, scheda a punti AIS, scheda per l’esame organolettico del vino ONAV, scheda per l’analisi sensoriale dei vini tranquilli AEEI, scheda punti UIE
- Glossario internazionale
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Enografia e gastronomia regionale, zone vinicole e ARGHHH! l’incubo DOC e DOCG
Vino Italiano
.
- Il vino in Italia: Legislazione, classificazione, etichettatura, recipienti, contrassegni
- Vitigni italiani: sinonimi, cenni storici, zone di coltivazione, caratteristiche, maturazione, produttività, vigoria
- Abruzzo: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Basilicata: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Calabria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Campania: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Emilia-Romagna: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Friuli-Venezia Giulia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Lazio: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Liguria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Lombardia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Marche: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Molise: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Piemonte: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Puglia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Sardegna: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Sicilia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Toscana: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Trentino – Alto Adige: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Umbria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Valle d’Aosta: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Veneto: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Principali nazioni dove forse non sai che si beve anche qualcosa di buono! (L’Inghilterra NON è una di queste)
Vino nel Mondo
.
- Francia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino (Champagne, Alsazia, Lorena, Borgogna, Jura, Savoia, Valle del Rodano, Provenza, Corsica, Languedoc-Rousillon, Sud-Ovest, Bordeaux, Valle della Loira)
- Spagna: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Portogallo: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Germania: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Austria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Svizzera: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Ungheria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Romania: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Bulgaria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Russia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Slovenia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Croazia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Grecia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- California: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Canada: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Argentina: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Cile: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Uruguay: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Brasile: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Australia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Nuova Zelanda: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Repubblica Sudafricana: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Giappone: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Cina: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Israele: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Libano: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Come scegliere il vino e fare bella figura (davanti a chi non ne capisce un caxxo)
Abbinamento cibo – vino
.
- Piccola storia della cucina: modelli gastronomici, cucina europea, medioevo e cucina cortese, Rinascimento e primato italiano, il Barocco e il declino italiano, i modelli culinari protestanti, primato francese e rivoluzione del gusto, il Settecento e la nascita delle cucine regionali italiane, l’Ottocento e la nascita della cucina borghese, il Novecento della cucina italiana, la cucina del futuro
- Gusto del cibo: composizione e gusto del cibo (zuccheri, proteine, grassi, acqua, minerali, vitamine), cottura e sapore, conservazione e sapore
- Degustazione del cibo e del vino: esame visivo, aspetto e presentazione, esame olfattivo, freschezza e armonia, intensità e qualità, esame gusto-olfattivo, sapidità, tendenza amarognola, tendenza acida, dolcezza, tendenza dolce, grassezza, untuosità, succulenza, spaziatura, piccantezza, aromaticità, persistenza gusto-olfattiva, struttura, equilibrio, armonia
- Tecnica dell’abbinamento: abbinamento per contrapposizione, abbinamento per concordanza
- Scheda di abbinamento cibo-vino: come funziona la scheda di abbinamento cibo-vino AIS, come compilare la scheda, il grafico, casi pratici
- Uova: le uova, uova freschissime e di qualità, la cottura delle uova, uova e vino
- Salse: roux, fondi, marinate, dressing, burro aromatizzato, salse e vino
- Olio: olivo, olive, olio extra vergine d’oliva, come si produce l’olio, DOP e IGP, classificazione dell’olio d’oliva, degustazione dell’olio d’oliva, olio di semi
- Burro, Margarina e Strutto: legni, botti e barrique, tipi di legno, tipi di barrique, barrique nuova, barrique di secondo e terzo passaggio, come si prepara una barrique
- Aceto
- Erbe aromatiche e spezie
- Pasta e riso
- Pane, pizza e focacce: il sapore del pane, grissini, crostini, fette biscottate
- Ortaggi
- Legumi
- Funghi e tartufi
- Carne: carne bianca, carne rossa, carne nera, cacciagione e selvaggina, qualità e sicurezza della carne, cottura, conservazione, animali da macello, animali da cortile, foie gras e paté
- Salumi: salumi DOP e IGP, prosciutto crudo, macinati e insaccati, come abbinare il vino ai diversi tipi di salumi
- Crostacei: cosa sono i crostacei, composizione, abbinamento gamberi-vino per tipo di cottura
- Molluschi
- Pesce spinato: abbinamento pesce-vino
- Rane e lumache: abbinamento rane-vino, abbinamento lumache-vino
- Formaggi: latte, yogurt, formaggi DOP, IGP e STG, produzione del formaggio, stagionatura, taglio del formaggio, abbinamento formaggio-vino
- Dolci: zucchero, miele, pasta frolla, biscotti, piccola pasticceria, creme e dolci al cucchiaio, dolci fritti, frutta, gelato, abbinamento dessert-vino
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
Non ci crederai mai… ma anche la birra, i liquori e i distillati hanno una loro dignità!
Non solo vino
.
- Birra: cos’è la birra (cereali, luppolo, acqua, lievito), come si produce la birra (malto, mosto, fermentazione, confezionamento), legislazione, gli stili della birra, la degustazione, come servire la birra, un diverso tipo di bicchiere per ogni birra
- Distillati: cos’è un distillato, come si produce un distillato (mosto, fermentazione, distillazione, stabilizzazione, invecchiamento, aromatizzazione), i diversi tipi di alambicchi per distillare e le colonne di distillazione, come è composto un distillato, come si degusta un distillato, temperatura di degustazione di un distillato, tipi di bicchiere per distillati, principali distillati
- Whisky, distillato: whisky di malto, whisky di cereali, blended, storia del whisky
- Vodka, distillato
- Grappa, distillato
- Cognac, distillato
- Armagnac, distillato
- Calvados, distillato
- Rum, distillato
- Tequila, distillato
- Liquori e Amari
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in meno di 300 pagine. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Ti piacerebbe superare l’esame AIS al primo colpo e facendo bella figura anche se lavori e hai poco tempo?
€ 34 € 32 in offerta lancio! Spedizione gratuita in tutta Italia isole comprese!
come funziona, consigli & domande… tanto è tutta una questione di CULtura
Superare l’esame per diventare Sommelier AIS
.
- Metodo di studio: tecniche per studiare meno e meglio per l’esame
- Esame AIS: quanto dura l’esame? com’è strutturato l’esame? Cosa chiedono all’esame? Domande e risposte di esami passati (puoi chiudere le risposte per aiutarti a studiare!)
- Come superare l’esame AIS e diventare sommelier: il mio esame: le domande che mi hanno fatto, i vini che ho degustato… e le risposte alle domande che mi inviate via mail con i miei consigli per superare l’esame
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2015 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2016 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2016 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2018 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Come riconoscere se un vino sa di tappo: perché a noi il fungo chiodino piace solo nelle tagliatelle 😉
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
- L’invenzione della gioia. Educarsi al vino. Sogno, civiltà, linguaggio
- Vino al vino
- La vigna, il vino e la biodinamica
- Sapere di vino
- Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere
Come sempre in bocca al lupo e… sbronziamolo sto lupo!!! 😉