Come diventare sommelier
A cura della Sommelier AIS Chiara Bassi
Ho raccolto tutti i miei appunti di studio in questa pagina didattica, con l’obiettivo di condividere i miei anni di studio e lavoro ed aiutare tutti gli aspiranti sommelier che lo desiderano a concretizzare il loro percorso professionale e diventare sommelier. Qui troverai tutte le guide e gli articoli che dovresti leggere per acquisire le competenze enologiche necessarie per superare l’esame AIS e diventare Sommelier. Tuttavia ho pensato questa guida anche per tutti gli appassionati di vino che vogliono imparare le prime basi della degustazione e dell’abbinamento cibo vino che, per tempo o per soldi, oggi non vogliono o non possono frequentare un corso più impegnativo. Per scrivere questi contenuti ho studiato e studio da anni, ho frequentato tutti gli splendidi (e costosi) corsi AIS fino ad ottenere la qualifica professionale di Sommelier, ho passato tantissime notti insonni fino ad indolenzirmi le mani per completare, riorganizzare e renderli belli e facili da memorizzare… e tutto questo per aiutarti nel tuo percorso di formazione.
Ora Condividi questa pagina con tutti gli appassionati di vino e gli aspiranti sommelier che conosci! 💪🤩
DISCLAIMER. Se sei alla ricerca di un corso online per diventare sommelier professionista non sei nel posto giusto. Un buon corso online finalizzato allo svolgimento della professione NON ESISTE. Per diventare sommelier professionista è fondamentale frequentare il corso di un’associazione seria (come, nel mio caso, l’AIS), fare tesoro dell’esperienza dei relatori qualificati, confrontarsi con gli altri aspiranti sommelier, studiare a casa sugli splendidi libri di testo. Tuttavia, se stai cercando una raccolta di appunti, approfondimenti e riassunti delle nozioni che ho studiato ed imparato grazie anche ai corsi, ai wine blog tour che ho fatto, agli eventi, alle fiere ed ai viticoltori che ho avuto il privilegio di conoscere… SEI NEL POSTO GIUSTO!
indice:
Per facilitarti ho raggruppato articoli, appunti e domande in argomenti… ma se non hai tempo o voglia di leggere tutta la guida, puoi andare direttamente alla sezione che ti interessa:
- IL MONDO DEL SOMMELIER
- IL VINO
- LA DEGUSTAZIONE
- IL VINO ITALIANO
- IL VINO NEL MONDO
- ABBINAMENTO CIBO-VINO
- NON SOLO VINO
- SUPERARE L’ESAME E DIVENTARE SOMMELIER
Inizia subito a studiare! 💪
ASPETTA UN ATTIMO!🧐
Hai già comprato la tua copia del mio libro COME DIVENTARE SOMMELIER?
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in un solo libro. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare o per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione.
Vuoi preparare l’esame sommelier in metà tempo?
Il mondo del Sommelier
Tutti i segreti di un improbabile seduttore
-
Il mondo del Sommelier: La figura del sommelier, i requisiti per diventare sommelier, AIS, FIS o FISAR.
-
Gestione della cantina: Ambiente ideale, disposizione delle bottiglie, cantina del giorno e armadi a vino, approvvigionamento e gestione della cantina, acquisti e rotazione delle scorte, vendita del vino, prezzo di vendita.
- Il cliente ha ragione: Come comportarsi con i clienti (ristorante, wine bar, enoteca, GDO).
- Strumenti del Sommelier: Cavatappi, cestello a vino, decanter, secchiello, glacette, termometro vino, pinza, tappo stopper, carrello dei vini.
- Servizio del vino: Dalla cantina al tavolo, presentazione della bottiglia, presentazione della bottiglia importante, apertura della bottiglia, la decantazione, servizio al tavolo, precedenze.
- Precedenze di servizio: A chi servire il vino per primo a tavola? Con che ordine devi effettuare il servizio?
- Il menù del ristorante: Impostazione del menu, menu alla carta, menu di un banchetto, menu a tema, menu degustazione, menu a prezzo fisso.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉:
- Parrot di Alessi, Cavatappi sommelier in alluminio pressofuso decorato a mano io lo adoro… è troppo bello!!! Per gli audaci!
- Claude Dozorme – Sciabola per champagne su base di quercia, colore: Nero davvero un oggetto “da avere” per ogni sommelier! Chi non ha mai invidiato la famosa “sciabolata”?
- Le Creuset Cavatappi da sommelier, in legno
questo cavatappi è elegantissimo ed è davvero un regalo perfetto, il classico che “piace a tutti”!
- Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto – Nero
magari lo avessi comprato prima!!!
- Drop Stop Salvagoccia
lo trovo comodissimo in quelle occasioni tipo pranzo di Natale in famiglia dove non vuoi gocciare sulla tovaglia buona… perché complice il caos è facile gocciolare e se è vino rosso… addio tovaglia!
- Barcraft Glacette in acrilico a doppia parete, in confezione regalo
se non hai la necessità di raffreddare il vino, io preferisco sempre la glacette! Le più performanti mantengono la temperatura iniziale per tutta la durata della cena… e l’acrilico trasparente ti permette di leggere l’etichetta senza estrarre e toccare la bottiglia! Io ho questa già da un pochino e mi trovo benissimo!
Come si fa il vino?
Viticoltura
La vite
La vigna
L’uva
Dalla vigna alla bottiglia: sai cosa bevi?
Enologia
Il mosto
- Il mosto: Cos’è il mosto, dall’uva al mosto, i lieviti nel mosto.
- Il mosto: muffe e batteri.
- Il mosto: Trattamenti per la vinificazione in bianco, trattamenti per la vinificazione in rosso.
Vinificazione
- Vinificazione in bianco:
- Vinificazione in rosso:
Le fermentazioni
- Fermentazione alcolica
- Fermentazione malolattica
Maturazione, invecchiamento & affinamento
- Maturazione, invecchiamento & affinamento: cosa sono e a cosa servono?
- La barrique: Tipi di legni, come si prepara una barrique, quale barrique usare.
- Invecchiamento del vino: botte piccola o botte grande?
Pratiche di cantina
- Trattamenti del vino: Travaso, colmatura, scolmatura, chiarificazione, filtrazione, fermentazione, pastorizzazione
- Chiarificazione: è meglio la gelatina o l’albumina?
- Correzioni del vino: Vivacizzare il colore, correggere il titolo alcolometrico, aumentare l’acidità, diminuire l’acidità.
- Contiene solfiti: perchè si aggiunge l’anidride carbonica?
Imbottigliamento
- Imbottigliamento: Tipi di bottiglia, tipi di tappo e regole di utilizzo.
- Affinamento del vino: Come incide la dimensione della bottiglia?
Alterazioni, difetti e malattie
- Alterazioni, difetti e malattie del vino: Differenza tra alterazioni, difetti e malattie; quali sono, cause, effetti, come riconoscerli.
- Come riconoscere se un vino sa di tappo?
Vini Spumanti
- Vini spumanti: Il metodo classico.
- Vini spumanti: Il metodo charmat.
- Vini spumanti: Il metodo ancestrale
Vini Dolci
- Vini dolci: I vini passiti.
- Vini dolci: I vini vendemmia tardiva.
- Vini dolci: Gli Ice Wine.
- Vini dolci: I vini muffati.
Vini Liquorosi
- Vini liquorosi: Il Porto.
- Vini liquorosi: Il Marsala.
- Vini liquorosi: Il Madeira.
- Vini liquorosi: Lo Sherry.
- Vini liquorosi: I vini aromatizzati.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
- Parrot di Alessi, Cavatappi sommelier in alluminio pressofuso decorato a mano io lo adoro… è troppo bello!!! Per gli audaci!
- Claude Dozorme – Sciabola per champagne su base di quercia, colore: Nero davvero un oggetto “da avere” per ogni sommelier! Chi non ha mai invidiato la famosa “sciabolata”?
- Ice bag® Trasparente – secchiello borsa portaghiaccio per chi non vuole rinunciare al secchiello del ghiaccio questa secondo me è una valida alternativa per una cena informale a casa propria! Comodissima da riporre fa il suo lavoro… e costa anche poco! Credo che questo Natale ne regalerò molte… ma non solo a Natale! 😉
La Degustazione
Come sparare cagat… ehm riconoscere profumi (spesso immaginari) ed essere convincente
- La degustazione: Analisi del vino, le regole di degustazione, terminologia AIS.
- Il bicchiere: Forma del bicchiere, vetro e cristallo, tastevin, bicchiere da degustazione, bicchiere per ogni vino, come tenere puliti i biccchieri.
Esame visivo
- Esame visivo: La vista, fasi dell’esame visivo, aspetto del vino.
- Esame visivo – La limpidezza: Cos’è, come si valuta, glossario.
- Esame visivo – Colore: Cos’è, come si valuta, glossario.
- Esame visivo – Consistenza: Cos’è, come si valuta, quando si valuta, glossario.
- Esame visivo – Effervescenza: Cos’è, come si valuta, tipi di vini effervescenti, glossario.
Esame olfattivo
- Esame olfattivo: Il naso, fasi dell’esame olfattivo, profumo del vino, descrizione del profumo.
- Esame olfattivo: Il mondo dei profumi del vino.
- Esame olfattivo – Intensità: Cos’è, come si valuta, glossario.
- Esame olfattivo – Qualità: Cos’è, come si valuta, glossario.
- Esame olfattivo – Complessità: Cos’è, come si valuta, glossario.
Esame gusto-olfattivo
- Esame gusto-olfattivo: Il gusto, fasi dell’esame gusto olfattivo, il gusto del vino.
- Esame gusto-olfattivo: Le sensazioni saporifere, sensazioni tattili, sensazioni gusto olfattive, temperatura del vino.
- Esame gusto-olfattivo: Composizione e gusto del vino, struttura, equilibrio, intensità, persistenza, qualità del gusto.
Stato Evolutivo, Armonia
- Il vino è pronto da bere?
Schede di valutazione
- Scheda di valutazione: Terminologia AIS per la degustazione del vino, scheda analitico-descrittiva AIS, scheda a punti AIS, scheda per l’esame organolettico del vino ONAV, scheda per l’analisi sensoriale dei vini tranqulli AEEI, scheda a punti UIE.
- Scheda a punti: Cos’è, fasce di valutazione, coefficienti correttivi, punteggio del vino, esame visivo, esame olfattivo, esame gusto-olfattivo, armonia.
- Glossario: Quali sono i termini che devi assolutamente conoscere?
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉
Vino Italiano
Siamo giunti al terribile incubo delle DOC e delle DOCG… 😱
Il vino in Italia
- Il vino in Italia: La legislazione e la classificazione.
- Il vino in Italia: Etichettatura, come imparare a leggere l’etichetta.
- Il vino in Italia: Contrassegni.
Le regioni in Italia
- Abruzzo: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Basilicata: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Calabria: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Campania: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Emilia: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Romagna: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Friuli-Venezia Giulia: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Liguria: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Lazio: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Lombardia: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Marche: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Molise: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Piemonte: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Puglia: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Sardegna: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Sicilia: Clima, terreni, gastronomia, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Toscana: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Trentino: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Alto Adige: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Umbria: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Valle d’Aosta: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
- Veneto: Clima, terreni, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC & DOCG, gastronomia, vini chiave e abbinamenti cibo-vino.
Il vino nel Mondo
Perchè la Francia è la Francia, sempre!
Il vino in Francia
- Il vino in Francia | Alsazia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Bordeaux: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Borgogna: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Bugey: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Champagne: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Corsica: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Languedoc-Rousillion: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Lorena: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Jura: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Provenza: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Savoia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Sud-Ovest: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Valle della Loira: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Francia | Valle del Rodano: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
Principali (altre) nazioni dove forse non sai che si beve anche qualcosa di buono!
Il vino in Europa
- Il vino in Europa | Austria: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Bulgaria: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Croazia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Germania: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Grecia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Portogallo: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Romania: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Russia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Slovenia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Spagna: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Svizzera: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Europa | Ungheria: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
Il vino in America
- Il vino in America | USA, California: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | USA, Oregon: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | USA, Washington: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | USA, New York: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | USA, Texas: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | USA, New Mexico: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Canada: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Messico: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Argentina: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Brasile: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Cile: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in America | Uruguay: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
Il vino in Oceania
- Il vino in Oceania | Australia: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Oceania | Nuova Zelanda: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
Il vino in Asia
- Il vino in Asia | Cina: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Asia | Giappone: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Asia | Israele: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
- Il vino in Asia | Libano: Storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, gastronomia e abbinamenti cibo-vino.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉
Abbinamento cibo-vino
Come scegliere il vino e fare bella figura (non solo davanti a chi non ne capisce un caxxo)
Il gusto del cibo
- Il gusto del cibo | Gli ingredienti: Acidi, acqua, minerali, vitamine, amari, grassi, oli essenziali, proteine, zuccheri.
- Il gusto del cibo | La cottura: Cottura a bagnomaria, a vapore, lessatura, al cartoccio, sottovuoto, in umido, brasatura, cottura in padella antiaderente, sauté, frittura, in forno microonde, in forno tradizionale, al barbecue, alla griglia, alla piastra.
- Il gusto del cibo | La conservazione: Frigorifero, congelatore, surgelatore, essicazione, liofilizzazione, pastorizzazione, sterilizzazione, sottovuoto, sotto sale, sotto zucchero, sott’olio, sott’aceto, nell’alcol, nei fermenti, affumicatura, radiazioni.
La degustazione del cibo
- La degustazione del cibo | Sensazioni saporifere: Sapidità, tendenza acida, tendenza amarognola, tendenza dolce, dolcezza.
- La degustazione del cibo | Sensazioni tattili: Grassezza, succulenza, untuosità.
- La degustazione del cibo | Sensazioni gustative: Aromaticità, speziatura.
Esame del cibo
- Esame del cibo | Esame visivo: Aspetto e presentazione.
- Esame del cibo | Esame olfattivo: Freschezza e armonia, intensità e qualità.
- Esame del cibo | Esame gusto-olfattivo: Valutazione della struttura, valutazione dell’equilibrio, valutazione dell’armonia.
- Esame del cibo | Scheda di abbinamento cibo-vino: Come funziona la scheda di abbinamento cibo-vino AIS, come compilare la scheda, il grafico, casi pratici.
La degustazione del vino in funzione dell’abbinamento
- La degustazione del vino (abbinamento) | Il ruolo delle morbidezze: Alcol, dolcezza, morbidezza.
- La degustazione del vino (abbinamento) | Il ruolo delle durezze: Acidità, sapidità, tannicità.
- La degustazione del vino (abbinamento) | Il ruolo della struttura: Come influisce la struttura nella scelta del vino?
- La degustazione del vino (abbinamento) | Il ruolo dell’anidride carbonica (bollicine): Come influisce l’effervescenza nella percezione del cibo? E del vino?
- La degustazione del vino (abbinamento) | Il ruolo dell’intensità e della persistenza: Come influisce l’intensità e la persistenza gusto-olfattiva nell’abbinamento? Cos’è la PAI?
Tecnica dell’abbinamento cibo-vino
- Tecnica dell’abbinamento cibo-vino | Tipi di abbinamento: Abbinamento territoriale, abbinamento stagionale, abbinamento di valorizzazione, abbinamento psicologico, abbinamento per concordanza, abbinamento per contrapposizione.
Tipi di cibi e abbinamenti
- Tipi di cibi e abbinamenti | Olio: Come si fa l’olio di oliva? Tipi di olio di oliva, tipi di olive, regioni, oli prodotti e come utilizzarli, olio di semi.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Burro, lardo, margarina, strutto: Produzione, gusto, utilizzo.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Aceto: Aceto balsamico (produzione, gusto, utilizzo), aceto di vino (produzione, gusto, utilizzo), aceto di riso (produzione, gusto, utilizzo)
- Tipi di cibi e abbinamenti | Salse: Roux e fondi, salse madri, salse di base, salse di derivazione, marinate e dressing, salse e vino.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Erbe aromatiche, spezie: Tipi, utilizzo e abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Aglio, cipolla, porro, scalogno: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Tuberi, radici: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Insalate composte famose: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Legumi: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Riso: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Pasta: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Pizza: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Uova: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Carne: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Salumi: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Formaggi: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Pesce spinato: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Crostacei: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Molluschi: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Rane & lumache: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Dolci: Tipi, utilizzo, abbinamento.
- Tipi di cibi e abbinamenti | Cioccolato: Tipi, utilizzo, abbinamento.
Non solo vino
Incredibile: anche la birra, i liquori e i distillati hanno la loro dignità!
La Birra
- La Birra | Ingredienti: Cereali, luppolo, acqua, lievito.
- La Birra | Produzione: Malto, mosto, fermentazione, filtrazione e pastorizzazione, confezionamento.
- La Birra | Stili birrai, birre a bassa fermentazione
- La Birra | Stili birrai, birre a alta fermentazione
- La Birra | Stili birrai, birre a fermentazione spontanea
- La Birra | Degustazione: Servizio (temperatura, bicchiere, spillaggio), Valutazioni (esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo), profumi e difetti.
- La Birra | Abbinamento birra-cibo
I distillati
- I distillati | Processo di distillazione: Preparazione del mosto, fermentazione del mosto, distillazione del mosto, stabilizzazione del distillato e procedure facoltative. Composizione del distillato.
- I distillati | Servizio di un distillato: Bicchiere e temperatura.
- I distillati | Degustazione di un distillato: Esame visivo, esame olfattivo, esame gusto-olfattivo, Persistenza Gusto Olfattiva (PGO).
- I distillati | Tipi di distillato, Armagnac: Distillato di vino della Francia.
- I distillati | Tipi di distillato, Cognac: Distillato di vino della Francia.
- I distillati | Tipi di distillato, Grappa: Distillato di vinacce dell’Italia.
- I distillati | Tipi di distillato, Rum: Distillato di canna da zucchero dell’Equatore.
- I distillati | Tipi di distillato, Tequila: Distillato di Agave Blu del Messico.
- I distillati | Tipi di distillato, Vodka: Distillato di cereali e tuberi della Russia.
- I distillati | Tipi di distillato, Whisky: Distillato di cereali della Scozia.
I Liquori
- I liquori | Classificazione per metodo di estrazione: Tipi di liquori.
- I liquori | Liquori da distillazione: Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da macerazione (metodo a freddo): Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da infusione (metodo a caldo): Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da percolazione: Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da spremitura: Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da digestione: Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Liquori da decozione: Come si ottengono, liquori famosi.
- I liquori | Gli amari: Come si ottengono, amari famosi.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉
Superare l’esame per diventare Sommelier
Come funziona, consigli & domande… tanto è tutta una questione di CUL…tura!
L’esame AIS
- L’esame AIS: Nuovo Esame AIS (dopo il 2019)
- L’esame AIS: Quanto dura l’esame? com’è strutturato l’esame? Cosa chiedono all’esame? Domande e risposte di esami passati (puoi chiudere le risposte per aiutarti a studiare!)
- L’esame AIS | Il mio esame AIS: Le domande che mi hanno fatto, i vini che ho degustato… e le risposte alle domande che mi inviate via mail con i miei consigli per superare l’esame.
- L’esame AIS | Domande dell’esame AIS 2015: Le domande d’esame che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare.
- L’esame AIS | Domande dell’esame AIS 2016, scheda 1: Le domande d’esame che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare.
- L’esame AIS | Domande dell’esame AIS 2016, scheda 2: Le domande d’esame che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare.
- L’esame AIS | Domande dell’esame AIS 2017: simulazione d’esame
Metodo di studio & consigli
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉
- L’invenzione della gioia. Educarsi al vino. Sogno, civiltà, linguaggio
- Vino al vino
- La vigna, il vino e la biodinamica
- Sapere di vino
- Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere
Come sempre in bocca al lupo e… sbronziamolo sto lupo!!! 🍀
Come diventare sommelier
Tutto quello che c’è da sapere sul vino in un solo libro. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare, per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione e per gli operatori di settore che vogliono guadagnare di più imparando sia a gestire la cantina del loro ristorante sia a vendere la bottiglia giusta ai loro clienti.
II Edizione: 1 dicembre 2019 – formato 16,5 x 24 cm, 430 pagine in bianco e nero, ISBN 978-88-943070-8-5 [IN VENDITA]
I Edizione: 31 ottobre 2018, formato 16,5 x 24 cm, 300 pagine in bianco e nero – ISBN 978-88-943070-1-6
€ 34,00 IVA inclusa!
Disponibile (ordinabile)
IN OMAGGIO, solo per chi compra il mio libro su Perlage Suite, una copia della Prima Edizione da Collezione della mia Guida Vini Spumanti "500 Bolle in 500", prezzo di copertina 25,30 €.
Da non perdere…
hai già comprato il taccuino Wine Journal di Moleskine? è straordinario! 😍
WINE JOURNAL – MOLESKINE Alzi la mano chi non ha per amico un sommelier non troppo tecnologico! Oppure sì, anche tecnologico ma… volete mettere la bellezza della carta? Io sono una grandissima appassionata di Moleskine, il leggendario taccuino che ha accompagnato illustri personaggi di tutti i tempi! E la sua versione dedicata ai sommelier è davvero stupenda!
Attenzione però che è in inglese, non siate troppo nazionalisti! Immaginate di trasferire la vostra cantina ideale su carta. Copertina interamente punzonata, 3 segnalibri a nastro e doppia tasca interna espandibile. 6 sezioni a tema da completare: Spumanti, Bianchi, Rosati, Rossi, Fortificati/Dolci, Liquori, 6 sezioni a tacche da personalizzare e 10 pagine bianche per inserire note e commenti. 40 etichette da usare sulle tacche bianche, 150 con icone colorate e 12 per personalizzare la copertina. 13×21 cm, 5 x 8 ¼, 240 pagine di carta senza cloro. Bellissima!
L’ho vista l’altro giorno da Buffetti ma poi ho deciso di aspettare di comprarla perché su Amazon costa 5 € in meno spedizione compresa! Ecco il link: Passion book – vini
Io ne consumo circa 1 ogni mese o due… devo chiedere a Moleskine di diventare miei partner assolutamente!!!🤣