La ribolla gialla è un vitigno a bacca bianca caratteristico del Friuli-Venezia Giulia da cui si produce l’omonimo vino.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: rebula, ribolla, ribuele (ufficiali). Altri: rabuèle, raibola, ràbola, rebolla, ribolla bianca, ribolla gialla di Rosazzo, ribollat, ribuèle…
Ribolla gialla: caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, quasi intera o con tre lobi accennati, rotondeggiante, seno peziolare a V aperto e seni laterali accennati o assenti. Sia la pagina superiore sia quella inferiore sono glabre e verde chiaro. Picciolo corto.
- Maturazione: seconda e terza decade di settembre. Grappolo molto piccolo, cilindrico-piramidale e compatto. Acino medio e leggermente discoide. Buccia sottile, pruinosa, punteggiata e di color giallo alabastrino. Polpa sciolta di sapore neutro, dolce e leggermente astringente.
- Produttività: buona e costante.
- Vigoria: buona.
- Resistenza alle avversità: sensibile al marciume e a colatura. Resiste bene alle gelate primaverili grazie al suo germogliamento tardivo.
… del vino prodotto
- Esame visivo: giallo paglierino intenso e brillante che tende al dorato.
- Esame olfattivo: intenso, floreale e fruttato.
- Esame gusto-olfattivo: fresco, morbido, di corpo leggero, ottima bevibilità e un finale di mandorla piuttosto lungo.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) province di Pordenone e Udine.
- Mondo (in ordine di quantità): Italia; Slovenia; Grecia.
Ribolla gialla: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Rosazzo.
- DOC: Collio Goriziano o Collio, Friuli o Friuli Venezia Giulia (in lingua slovena Slovena Furlanjia o Furlanjia Juliska Krajna), Friuli Colli Orientali.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, p. 170