Come diventare sommelier
Il corso degustazione vino più completo del web a cura della sommelier Chiara Bassi- IL MONDO DEL SOMMELIER
- IL VINO
- LA DEGUSTAZIONE
- IL VINO ITALIANO
- IL VINO NEL MONDO
- ABBINAMENTO CIBO-VINO
- NON SOLO VINO
- SUPERARE L’ESAME E DIVENTARE SOMMELIER
Cosa aspetti? Inizia subito a studiare! 😉
Il Sommelier
Tutti i segreti di un’improbabile seduttore
- Il mondo del Sommelier: la figura del sommelier, i requisiti per diventare sommelier, ais o fisar, domande d’esame, gestione della cantina, gli strumenti del sommelier, la carta dei vini, il servizio del vino
- Gestione della cantina: ambiente ideale, disposizione delle bottiglie, cantina del giorno e armadi a vino, approvvigionamento e gestione della cantina, acquisti e rotazione delle scorte, vendita del vino, prezzo di vendita
- Il cliente ha (quasi) sempre ragione: come comportarsi con i clienti (ristorante, wine bar, enoteca, GDO)
- Strumenti del Sommelier: cavatappi, cestello a vino, decanter, secchiello, glacette, termometro vino, pinza, tappo stopper, carrello dei vini
- Servizio del vino: dalla cantina al tavolo, presentazione della bottiglia, presentazione della bottiglia importante, apertura della bottiglia, la decantazione, servizio al tavolo, precedenze
- Menu: impostazione del menu, menu alla carta, menu di un banchetto, menu a tema, menu degustazione, menu a prezzo fisso
Le più belle ed utili RISORSE (nonché oggetti utilissimi per ogni sommelier e winelover) che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web! 😎
Dalla vigna alla bottiglia: sai cosa bevi?
Come nasce il vino
.
- Vite: vitis vinifera, come nasce un vigneto, il ciclo della vite, la maturazione dell’uva, i problemi della vite, la coltivazione biologica
- Vigna: la vigna, vitigno e portainnesto, ambiente pedoclimatico, latitudine ed altitudine, terreno, clima, densità d’impianto, potatura, sistemi d’allevamento, irrigazione, vendemmia.
- Uva: uva, grappolo, acino, profumi primari dei vitigni a bacca bianca e a bacca rossa
- Mosto: cos’è il mosto, dall’uva al mosto, lieviti nel mosto, muffe e batteri, trattamenti e correzioni del mosto
- Vinificazione in bianco: come avviene la vinificazione in bianco, criomacerazione
- Vinificazione in rosso: fasi della vinificazione in rosso, macerazione carbonica dei vini novelli, cos’è e come nasce un vino rosato
- Fermentazione alcolica: cos’è, alcol svolto, alcol potenziale, alcol complessivo
- Fermentazione malolattica: cosa provoca la fermentazione malolattica, quali sono le sue conseguenze
- Maturazione e invecchiamento: legni, botti e barrique, tipi di legno, tipi di barrique, barrique nuova, barrique di secondo e terzo passaggio, come si prepara una barrique
- Pratiche di cantina, trattamenti e correzioni del vino
- Imbottigliamento: tipi di bottiglie, tipi di tappo
- Composizione del vino
- Alterazioni, difetti e malattie: differenze, alterazioni (ossidica, fosfatica, ferrica, proteica, rameosa) cosa sono e che effetti danno, difetti (tappo, solforosa, metallico, secco & fusto, svanito, muffa & marcio, madeirizzato) cosa sono e che effetti danno, malattie (fioretta, spunto, filante, girato, amarore), cosa sono e che effetti danno
- Vini Spumanti: uve, storia del metodo classico, spumantizzazione, assemblaggio dei vini base, messa in bottiglia, addizione di liquer de tirage, messa in bottiglia, presa di spuma, affinamento sui lieviti, remuage, sboccatura, dosaggio, tappata finale, confezionamento)
- Vini Passiti: vini passiti, vendemmia tardiva, appassimento, muffati, icewine
- Vini Liquorosi: cosa sono, Marsala, Porto, Madeira, Sherry, vini aromatizzati
Come sparare cagat… riconoscere profumi (anche immaginari) ed essere convincente
La degustazione
.
- Degustazione: analisi del vino, le regole di degustazione, terminologia AIS
- Bicchiere: forma del bicchiere, vetro e cristallo, tastevin, bicchiere da degustazione, bicchiere per ogni vino, come tenere puliti i biccchieri
- Esame visivo: la vista, fasi dell’esame visivo, aspetto del vino, limpidezza, colore, intensità del colore, tonalità del colore, vivacità del colore, consistenza, effervescenza
- Esame olfattivo: olfatto, fasi dell’esame olfattivo, profumo del vino, il mondo dei profumi del vino, intensità olfattiva, complessità olfattiva, qualità olfattiva, descrizione del profumo
- Esame gusto-olfattivo: il gusto, le fasi dell’esame gusto-olfattivo, il gusto del vino, sensazioni saporifere, sensazioni tattili, sensazioni gusto-olfattive, temperatura del vino, composizione e gusto del vino (zuccheri, alcoli, polialcoli, acidi, tannini, sostanze minerali, struttura, equilibrio gusto-olfattivo, intensità gusto-olfattiva, persistenza gusto-olfattiva, qualità gusto-olfattiva, gioco del gusto.
- Stato evolutivo e armonia: fasi della vinificazione in rosso, macerazione carbonica dei vini novelli, cos’è e come nasce un vino rosato
- Scheda a punti: cos’è, fasce di valutazione, coefficienti correttivi, punteggio del vino, esame visivo, esame olfattivo, esame gusto-olfattivo, armonia
- Scheda di valutazione: terminologia AIS per la degustazione del vino, scheda analitico-descrittiva AIS, scheda a punti AIS, scheda per l’esame organolettico del vino ONAV, scheda per l’analisi sensoriale dei vini tranquilli AEEI, scheda punti UIE
- Glossario internazionale
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
Enografia e gastronomia regionale, zone vinicole e ARGHHH! l’incubo DOC e DOCG
Vino Italiano
.
- Il vino in Italia: Legislazione, classificazione, etichettatura, recipienti, contrassegni
- Vitigni italiani: sinonimi, cenni storici, zone di coltivazione, caratteristiche, maturazione, produttività, vigoria
- Abruzzo: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Basilicata: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Calabria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Campania: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Emilia-Romagna: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Friuli-Venezia Giulia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Lazio: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Liguria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Lombardia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Marche: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Molise: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Piemonte: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Puglia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Sardegna: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Sicilia: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Toscana: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Trentino – Alto Adige: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Umbria: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Valle d’Aosta: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
- Veneto: enografia regionale, gastronomia regionale, vitigni idonei, zone vitivinicole, DOC, DOGG
Principali nazioni dove forse non sai che si beve anche qualcosa di buono! (L’Inghilterra NON è una di queste)
Vino nel Mondo
.
- Francia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino (Champagne, Alsazia, Lorena, Borgogna, Jura, Savoia, Valle del Rodano, Provenza, Corsica, Languedoc-Rousillon, Sud-Ovest, Bordeaux, Valle della Loira)
- Spagna: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Portogallo: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Germania: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Austria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Svizzera: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Ungheria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Romania: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Bulgaria: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Russia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Slovenia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Croazia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Grecia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- California: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Canada: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Argentina: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Cile: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Uruguay: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Brasile: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Australia: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Nuova Zelanda: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Repubblica Sudafricana: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Giappone: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Cina: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Israele: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
- Libano: storia del vino, clima, terreno, vitigni, pratiche viticole, enologia, zone chiave, vini chiave, abbinamenti cibo-vino
Come scegliere il vino e fare bella figura (davanti a chi non ne capisce un caxxo)
Abbinamento cibo – vino
.
- Piccola storia della cucina: modelli gastronomici, cucina europea, medioevo e cucina cortese, Rinascimento e primato italiano, il Barocco e il declino italiano, i modelli culinari protestanti, primato francese e rivoluzione del gusto, il Settecento e la nascita delle cucine regionali italiane, l’Ottocento e la nascita della cucina borghese, il Novecento della cucina italiana, la cucina del futuro
- Gusto del cibo: composizione e gusto del cibo (zuccheri, proteine, grassi, acqua, minerali, vitamine), cottura e sapore, conservazione e sapore
- Degustazione del cibo e del vino: esame visivo, aspetto e presentazione, esame olfattivo, freschezza e armonia, intensità e qualità, esame gusto-olfattivo, sapidità, tendenza amarognola, tendenza acida, dolcezza, tendenza dolce, grassezza, untuosità, succulenza, spaziatura, piccantezza, aromaticità, persistenza gusto-olfattiva, struttura, equilibrio, armonia
- Tecnica dell’abbinamento: abbinamento per contrapposizione, abbinamento per concordanza
- Scheda di abbinamento cibo-vino: come funziona la scheda di abbinamento cibo-vino AIS, come compilare la scheda, il grafico, casi pratici
- Uova: le uova, uova freschissime e di qualità, la cottura delle uova, uova e vino
- Salse: roux, fondi, marinate, dressing, burro aromatizzato, salse e vino
- Olio: olivo, olive, olio extra vergine d’oliva, come si produce l’olio, DOP e IGP, classificazione dell’olio d’oliva, degustazione dell’olio d’oliva, olio di semi
- Burro, Margarina e Strutto: legni, botti e barrique, tipi di legno, tipi di barrique, barrique nuova, barrique di secondo e terzo passaggio, come si prepara una barrique
- Aceto
- Erbe aromatiche e spezie
- Pasta e riso
- Pane, pizza e focacce: il sapore del pane, grissini, crostini, fette biscottate
- Ortaggi
- Legumi
- Funghi e tartufi
- Carne: carne bianca, carne rossa, carne nera, cacciagione e selvaggina, qualità e sicurezza della carne, cottura, conservazione, animali da macello, animali da cortile, foie gras e paté
- Salumi: salumi DOP e IGP, prosciutto crudo, macinati e insaccati, come abbinare il vino ai diversi tipi di salumi
- Crostacei: cosa sono i crostacei, composizione, abbinamento gamberi-vino per tipo di cottura
- Molluschi
- Pesce spinato: abbinamento pesce-vino
- Rane e lumache: abbinamento rane-vino, abbinamento lumache-vino
- Formaggi: latte, yogurt, formaggi DOP, IGP e STG, produzione del formaggio, stagionatura, taglio del formaggio, abbinamento formaggio-vino
- Dolci: zucchero, miele, pasta frolla, biscotti, piccola pasticceria, creme e dolci al cucchiaio, dolci fritti, frutta, gelato, abbinamento dessert-vino
Non ci crederai mai… ma anche la birra, i liquori e i distillati hanno una loro dignità!
Non solo vino
.
- Birra: cos’è la birra (cereali, luppolo, acqua, lievito), come si produce la birra (malto, mosto, fermentazione, confezionamento), legislazione, gli stili della birra, la degustazione, come servire la birra, un diverso tipo di bicchiere per ogni birra
- Distillati: cos’è un distillato, come si produce un distillato (mosto, fermentazione, distillazione, stabilizzazione, invecchiamento, aromatizzazione), i diversi tipi di alambicchi per distillare e le colonne di distillazione, come è composto un distillato, come si degusta un distillato, temperatura di degustazione di un distillato, tipi di bicchiere per distillati, principali distillati
- Whisky, distillato: whisky di malto, whisky di cereali, blended, storia del whisky
- Vodka, distillato
- Grappa, distillato
- Cognac, distillato
- Armagnac, distillato
- Calvados, distillato
- Rum, distillato
- Tequila, distillato
- Liquori e Amari
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
come funziona, consigli & domande… tanto è tutta una questione di CULtura
Superare l’esame per diventare Sommelier AIS
.
- Metodo di studio: tecniche per studiare meno e meglio per l’esame
- Esame AIS: quanto dura l’esame? com’è strutturato l’esame? Cosa chiedono all’esame? Domande e risposte di esami passati (puoi chiudere le risposte per aiutarti a studiare!)
- Come superare l’esame AIS e diventare sommelier: il mio esame: le domande che mi hanno fatto, i vini che ho degustato… e le risposte alle domande che mi inviate via mail con i miei consigli per superare l’esame
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2015 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2016 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Domande & Risposte: domande dell’esame AIS 2016 che mi avete inviato voi lettori e le mie risposte su cui studiare
- Come riconoscere se un vino sa di tappo: perché a noi il fungo chiodino piace solo nelle tagliatelle 😉
.
Le più belle ed utili RISORSE che ho selezionato su AMAZON per aiutarti a studiare questo capitolo… al miglior prezzo del web 😉 :
- L’invenzione della gioia. Educarsi al vino. Sogno, civiltà, linguaggio
- Vino al vino
- La vigna, il vino e la biodinamica
- Sapere di vino
- Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere
Come sempre in bocca al lupo e… sbronziamolo sto lupo!!! 😉