Libro “Sommelier: il Manuale Illustrato” Ed. Speciale 2022
€ 38,00 IVA inclusa!
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Il manuale è pensato per tutti gli aspiranti sommelier, ma è utilissimo anche per i “già sommelier” che vogliono ripassare, per i winelover che vogliono cominciare a dare basi concrete alla loro passione e per gli operatori di settore che vogliono guadagnare di più imparando sia a gestire la cantina del loro ristorante sia a vendere la bottiglia giusta ai loro clienti.
- Edizione Speciale: 8 giugno 2022 – formato 15 x 21 cm, 592 pagine in bianco e nero stampate su carta Crush Uva, ISBN 978-88-943070-3-0 [2° Ristampa aprile 2023]
Disponibile (ordinabile)
Questo libro è nato dalla mia necessità, quando ero aspirante sommelier, di avere un memorandum, un quaderno ben organizzato, snello e intuitivo su cui studiare. Tra casa e lavoro avevo davvero poco tempo e sfruttavo ogni momento libero per studiare, dal treno alle attese varie ed eventuali. In questo libro troverai tutti i miei appunti sul vino e sul cibo che ho raccolto durante i corsi AIS, l’università di Scienze Gastronomiche e nel lavoro di quasi 8 anni come wine blogger. Spero di cuore ti sia utile durante i corsi sommelier e per sostenere l’esame sommelier AIS, FIS, Fisar e di altre associazioni. E, se sei già sommelier, per portare con te il mondo del vino in un unico libro sul vino.
Edizione Speciale
Edizione Speciale stampata su carta ecologica di pregio Made in Italy ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono parte della cellulosa proveniente dagli alberi con un processo creativo e tecnologico che utilizza esclusivamente energia verde. In particolare gli scarti della lavorazione del vino sono stati utilizzati sia per la copertina e il segnalibro stampati su Favini Crush Uva FSC™ da 350 g, sia per le pagine interne stampate su Favini Crush Uva FSC™ da 90 g.
Un regalo a tema vino per sommelier e wine lovers
Con il libro sommelier riceverai in omaggio il segnalibro fronte-retro in cartoncino uva con tutti i colori del vino e della birra. Confeziono con cura ogni libro, punzonato con un piccolo quadrifoglio portafortuna, con la carta kraft riciclata, timbro il libro e scrivo il tuo nome per coccolarti, o semplicemente per dartelo pronto da regalare a una persona speciale appassionata di vino come te (se è un regalo ti prego di specificarmelo nelle note in modo che io possa scrivere il nome del destinatario).
Sommelier: il Manuale Illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro.
- Prefazione: il primo motivo per leggere questo libro, di Rocco Tolfa (giornalista, autore e conduttore televisivo); il secondo motivo per leggere questo libro, di Marco Antonucci (giornalista, architetto e docente).
- Introduzione: la figura del sommelier, di Hosam Eldin Abou Eleyoun (Presidente AIS Lombardia); il valore del sommelier nel ristorante, di Marco Sacco (chef patron “Piccolo Lago” **Michelin); diventare sommelier: non è troppo tardi, di Chiara Bassi.
- Capitolo 1: il sommelier – strumenti del sommelier; gestione della cantina; servizio del vino; rapporto con il cliente; menu del ristorante.
- Capitolo 2: il vino – vite; vigna; uva; mosto; elaborazione vini fermi e vini base per la produzione di spumanti; vini spumanti; vini speciali; composizione del vino; imbottigliamento; alterazioni, difetti e malattie.
- Capitolo 3: 52vitigni – sinonimi; caratteristiche della pianta; caratteristiche del vino prodotto; zone di coltivazione in Italia e nel mondo; DOCG & DOC dove il vitigno è ammesso.
- Capitolo 4: il vino in Italia – clima; terreni; zone, eventuali sottozone, vini e i vitigni chiave; DOC, DOCG; 3 cibi/piatti tipici con abbinamento territoriale. [con le mappe disegnate delle zone vitivinicole di ogni regione]
- Capitolo 5: il vino in Francia – clima; terreni; zone, eventuali sottozone, vini e i vitigni chiave; DOC, DOCG; 1 cibo/piatto tipico con abbinamento territoriale. [con le mappe disegnate delle zone vitivinicole di ogni area]
- Capitolo 6: il vino nel mondo – clima; terreni; zone, eventuali sottozone, vini e i vitigni chiave; DOC, DOCG; 1 cibo/piatto tipico con abbinamento territoriale. [con le mappe disegnate delle zone vitivinicole di ogni Stato]
- Capitolo 7: la degustazione – fisiologia del gusto; come si degusta; che bicchiere usare; che valutazioni fare (esame visivo, esame olfattivo, esame gusto-olfattivo, stato evolutivo, armonia); durata bottiglia aperta; giudizio e pregiudizio.
- Capitolo 8: l’abbinamento cibo-vino – cenni di antropologia del gusto; degustazione del cibo; esame del cibo; degustazione del vino in rapporto al cibo; tecnica dell’abbinamento; gusto degli ingredienti; gusto della cottura; gusto del condimento; gusto della conservazione; tipi di cibi e abbinamenti.
- Capitolo 9: birra, distillati e liquori – birra (ingredienti, produzione, stili birrai, degustazione della birra, abbinamento cibo-birra); distillati (processo di distillazione, composizione di un distillato, servizio di un distillato, degustazione di un distillato, tipi di distillato); liquori (classificazione per metodo di estrazione, liquori a freddo, amari, erbe e droghe per la produzione di liquori, distillati e vermuth).
- Capitolo 10: storia del vino e della cucina – età antica (antico Egitto, terra di Caanan, antica Grecia, antica Roma), età medievale (Alto Medioevo, Basso Medioevo), età moderna (Rinascimento, Barocco), età contemporanea (dalla Rivoluzione Francese al ‘900, il Novecento).
- Galateo del vino
- Conclusione
Ogni mese sostengo Treedom piantando alberi in giro per il mondo.
Differenze tra le varie edizioni
I Edizione
ISBN 978-88-943070-1-6- Data: 6 novembre 2018
- Formato: 16,5 x 24,0 cm
- Pagine: 300
- Qualità di stampa: stampa digitale B/N, carta usomano 90g standard, copertina carta standard 300g plastificazione opaca, brossura grecata e fresata (rilegatura a colla)
- Capitolo 52 Vitigni
- Mappe zone vitivinicole Italia
- Mappe zone vitivinicole Francia
- Mappe zone vitivinicole Mondo
- Capitolo Storia dell’enogastronomia
- Illustrazioni
II Edizione
ISBN 978-88-943070-8-5- Data: 1 dicembre 2019
- Formato: 16,5 x 24,0 cm
- Pagine: 430
- Qualità di stampa: stampa digitale B/N, carta usomano 90g standard, copertina carta standard 300g plastificazione opaca, brossura grecata e fresata (rilegatura a colla)
- Capitolo 52 Vitigni
- Mappe zone vitivinicole Italia
- Mappe zone vitivinicole Francia
- Mappe zone vitivinicole Mondo
- Illustrazioni
- Capitolo Storia dell’enogastronomia
- Revisione totale
III Edizione
ISBN 978-88-943070-6-1- Data: 8 settembre 2021
- Formato: 15,24 x 22,86 cm
- Pagine: 544
- Qualità di stampa: stampa digitale B/N, carta usomano 90g standard, copertina carta standard 300g plastificazione opaca, brossura grecata e fresata (rilegatura a colla)
- Capitolo 52 Vitigni
- Mappe zone vitivinicole Italia
- Mappe zone vitivinicole Francia
- Mappe zone vitivinicole Mondo
- Illustrazioni
- Capitolo Storia dell’enogastronomia
- Revisione totale
Edizione Speciale
ISBN 978-88-943070-3-0- Data: 8 giugno 2022
- Formato: 15,0 x 21,0 cm
- Pagine: 592
- Qualità di stampa: stampa offset B/N, carta Favini Crush Uva 90g, copertina carta Favini Crush Uva 350g senza plastificazione e con incisione a secco, brossura a filo refe (rilegatura cucita)
- Capitolo 52 Vitigni
- Mappe zone vitivinicole Italia
- Mappe zone vitivinicole Francia
- Mappe zone vitivinicole Mondo
- Illustrazioni
- Capitolo Storia dell’enogastronomia
- Revisione totale

308 recensioni per Libro “Sommelier: il Manuale Illustrato” Ed. Speciale 2022
Immagini del cliente





Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
lo trovo completo ma molto semplice , fatto bene e la scelta verde è sempre ben accetta.
Lunga la consegna senza alcuna risposta i miei solleciti. Tuttavia il libro è un buon lavoro
Davvero molto ricco di informazioni per un panorama completo sul mondo del vino. E’ possibile selezionare le parti che interessano. Si percepisce tutta la passione dell’autrice.
Testo di facile lettura solo si poteva migliorare la grandezza del carattere di scrittura
Lavoro in ristorazione da molti anni, e commisi lo sbaglio di iscrivermi al corso fisar senza sapere assolutamente nulla. Affrontare un corso così senza sapere nulla lo sconsiglio. Ora mi ritrovo a ricominciare i miei corsi e questo libro sia per chi deve cominciare sia per chi deve ripassare in vista dell’ esame è un validissimo aiuto. E poi questo libro è un piacere per gli occhi, buono nei contenuti e bello da sfogliare raramente capita così tanta cura. Complimenti alla signora Chiara a cui chiedo di non fermarsi e creare altri supporti per chi deve studiare per i corsi. Ma anche libri d’approfondimento, prove d’esame. Grazie.